[as] infografiche



È possibile scaricare le infografiche prodotte da Asimmetrie anche ad alta risoluzione. Le politiche di utilizzo si possono visionare qui.

 

 

as12 3 Asimmetrie-Infn Internosei

as 12 [fotoni]
L'esperimento di Young

Schema dell'esperimento di Young della doppia fenditura. A sinistra l'interpretazione geometrica semplificata, con linee chiare nei punti in cui le due onde originate dalle fenditure 2 e 3 si sommano in modo costruttivo ("in fase") e con linee scure dove esse sono in controfase. Nella parte bassa è rappresentata l'alternanza di bande chiare e scure che si otterrebbe su una lastra fotografica. A destra appare una visione più realistica delle zone chiare e scure della figura di interferenza. Nella figura in alto a destra, composizione di due onde: caso di interferenza totalmente costruttiva e totalmente distruttiva. In basso a destra, le figure di interferenza ottenute da diffrazione con doppia fenditura utilizzando singoli fotoni: con il passare del tempo la figura d'interferenza a strisce si manifesta in modo sempre più evidente.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Luce: onde o particelle?

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 12

 
 

as 11 [simmetrie]
Schema dei tipi di trasformazione di simmetria

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Il mistero della simmetria

©Infn-Asimmetrie

[>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 11

as 10 [i raggi cosmici]
Sciame di raggi cosmici
Rappresentazione schematica di uno sciame di raggi cosmici prodotto quando una particella primaria (in questo caso un protone) interagisce con i nuclei dell’atmosfera terrestre. Nella realtà, gli sciami possono essere composti anche da milioni di particelle, con una complessa storia di interazioni a catena, produzioni, assorbimenti o decadimenti spontanei.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Voci dell'Universo

©Asimetrie-Infn(Francesca Cuicchio/S lab)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 10

 

as 9 [nuclei e stelle]
Figli delle stelle
L’istogramma rappresenta le abbondanze dei vari elementi presenti nel sistema solare, ordinati per numero atomico crescente sull’asse orizzontale. Sull’asse verticale è indicata l’abbondanza relativa di ciascun elemento, scegliendo il silicio come elemento di paragone ed assegnandogli convenzionalmente un’abbondanza di un milione di atomi.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Al cuore della materia

©Infn-Asimmetrie (Slab/Internosei)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 9

 

 

as 8 [il bosone di higgs]
Supersimmetria
Uno “specchio” supersimmetrico: per ogni particella ordinaria esisterebbe una particella con spin che differisce di ±1/2. Ai fermioni ordinari, con spin semi-intero (pari cioè ad 1/2, 3/2,…) corrispondono quindi bosoni supersimmetrici con spin intero (pari cioè ad 0, 1, 2,…), mentre ai bosoni ordinari corrispondono fermioni supersimmetrici. Nello schema sono rappresentati, a sinistra, i costituenti della materia ordinaria (quark e leptoni), i mediatori delle interazioni forti (gluoni), elettromagnetiche (fotoni), deboli (W e Z) e gravitazionali (gravitoni) e la particella di Higgs, responsabile della massa di tutte le particelle. A destra, sono raffigurati i corrispondenti partner supersimmetrici: queste particelle non sono ancora state osservate sperimentalmente e si ritiene abbiano massa più elevata rispetto alle particelle standard.

 

icon-pdf[scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche La particella che dà la massa

©Infn-Asimmetrie (Internosei)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 8

pagina 5

box-app4

 

abbonati

 
APP
iOS Android
 


[as] archivio

 

 ©asimmetrie   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare / via E. Fermi 40 / 00044 Frascati [Roma] Italia
Ufficio Comunicazione INFN / P.zza dei Caprettari 70 / 00186 Roma Italia
Registrazione del Tribunale di Roma n. 336/2012 del 7 dicembre 2012
powered by Multimedia Service e INFN-LNF servizio di calcolo
Informativa sulla Privacy e Cookie Policy