Macchine per scoprire

macchinescoprireGiovedì 14 aprile la fisica sale sul palco dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, protagonista della conferenza “Macchine per scoprire, dal bosone di Higgs alla nuova fisica” organizzata dall’Infn e dal Cern, con il supporto di Asg Superconductors. La serata è dedicata alle recenti scoperte, come il bosone di Higgs e le onde gravitazionali, e alle sfide future della ricerca in fisica, come la caccia alla materia oscura e la ricerca di nuova fisica, raccontate in un confronto a più voci in cui si parlerà anche dell’impatto economico delle tecnologie e delle infrastrutture di ricerca sulla società.

Sul palco si alterneranno i fisici impegnati nelle ricerche al Cern di Ginevra, accompagnati da video e dalle illustrazioni animate di Luca Ralli, insieme alla musica di Umberto Petrin, alla voce narrante di Stefano Benni, in un racconto che porterà il pubblico alla scoperta delle affascinanti prospettive della ricerca in fisica, dall’infinitamente piccolo all’immensità dell’universo. Conduce la Serata Mario Tozzi.

Ospiti: Fabiola Gianotti, direttore generale CERN, Fernando Ferroni, presidente INFN, Michelangelo Mangano, fisico teorico CERN, Guido Tonelli, INFN – esperimento CMS (CERN), Sergio Bertolucci, INFN – già direttore della ricerca del CERN, Massimo Florio, economista, Università degli Studi di Milano, Antonio Zoccoli, giunta INFN – esperimento ATLAS (CERN) Conduce: Mario Tozzi

Artisti: Stefano Benni- voce narrante, Umberto Petrin – piano jazz, Luca Ralli- illustrazioni animate

La conferenza è organizzata in occasione del convegno scientifico FCCWeek 2016 in programma a Roma, dall’11 al 15 aprile, a cui partecipano oltre 450 ricercatori provenienti da tutto il mondo. Il convegno, organizzato sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, fa il punto sul “concept” per il Future Circular Collider (Fcc). [Eleonora Cossi]

 

Info: http://fccw2016.web.cern.ch/fccw2016/ 

 

Auditorium Parco della Musica, 14 aprile ore 21.00

 

Biglietti: posto unico 5 euro –

Biglietteria 892.101, www.ticketone.it 

 

 ©asimmetrie   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare / via E. Fermi 40 / 00044 Frascati [Roma] Italia
Ufficio Comunicazione INFN / P.zza dei Caprettari 70 / 00186 Roma Italia
Registrazione del Tribunale di Roma n. 336/2012 del 7 dicembre 2012
powered by Multimedia Service e INFN-LNF servizio di calcolo
Informativa sulla Privacy e Cookie Policy