Nel Mar Ionio alla ricerca di neutrini e balenottere

piccolodibalenaNel Mar Ionio le balenottere sono presenti regolarmente, con picchi nei mesi primaverili ed estivi. La conferma arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e si basa sui dati raccolti dall’osservatorio sottomarino multidisciplinare Nemo-Sn1, ospitato a 2100 metri di profondità al largo di Catania nell'infrastruttura sottomarina che l'Infn ha realizzato per il telescopio per neutrini Km3net. L’osservatorio, frutto della collaborazione tra Infn, Ingv, Cnr-Ismar e Cibra, è il primo nodo dell’infrastruttura di ricerca europea Emso (European Multidisciplinary Seafloor and water-column Observatory).

Le informazioni sugli spostamenti stagionali e sulle rotte preferenziali della popolazione di balenottere nel Mar Mediterraneo, specie protetta da accordi internazionali e classificata come vulnerabile dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (www.iucn.org) sono ancora poche e disomogenee e si basano principalmente sugli avvistamenti stagionali. L’osservatorio Nemo-Sn1, invece, ascolta il passaggio delle balenottere dalle profondità del mare. A monitorare la presenza dei cetacei sono dei sensori acustici posizionati sull’infrastruttura subacquea, in funzione 24 ore su 24, che ascoltano, registrano e inviano i segnali catturati a un laboratorio nel porto di Catania, parte delle infrastrutture dei Laboratori Nazionali del Sud dell’Infn.

I dati registrati sono stati analizzati nell’ambito del progetto Firb-2008 Smo (Submarine Multidisciplinary Observatory). Lo studio, condotto da Virginia Sciacca, dottoranda dell’Università di Messina ed associata ai Lns-Infn, e dal gruppo di ricerca Smo, ha anche prodotto una prima valutazione dell’impatto dell’inquinamento acustico di origine antropica sulla comunicazione della balenottera comune. Questa specie sfrutta, infatti, suoni a bassa frequenza (intorno ai 20 Hertz), che si propagano bene in mare aperto, per mantenersi in contatto e comunicare su grandi distanze con i propri simili. L’aumento incontrollato del rumore sottomarino può causare una drammatica riduzione della distanza entro cui gli animali sono in grado di recepire il segnale di richiamo o alterarne la ricezione minacciandone la sopravvivenza. [Eleonora Cossi]

 ©asimmetrie   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare / via E. Fermi 40 / 00044 Frascati [Roma] Italia
Ufficio Comunicazione INFN / P.zza dei Caprettari 70 / 00186 Roma Italia
Registrazione del Tribunale di Roma n. 336/2012 del 7 dicembre 2012
powered by Multimedia Service e INFN-LNF servizio di calcolo
Informativa sulla Privacy e Cookie Policy