Il pioneristico osservatorio Euso-Spb (Extreme Universe Space Observatory – Super-Pressure Ballon) è stato lanciato dalla Nasa con successo alle 00.50 del 25 aprile ora italiana dalla base di Wanaka, Otago, in Nuova Zelanda. A bordo di un pallone stratosferico che mantiene sempre una pressione interna positiva rispetto all’ambiente nel quale sta volando, la strumentazione scientifica è prevista fluttuare per almeno 100 giorni nella stratosfera, all’altezza di 33,5 km. L’esperimento, frutto di una collaborazione internazionale alla quale partecipano 16 Paesi, tra cui l’Italia con l’Infn e l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), rappresenta un test per Jem-Euso, il futuro osservatorio spaziale di raggi cosmici di altissima energia (gli Uhecr, Ultra High Energy Cosmic Rays), di cui dovrà verificare la tecnologia e la fattibilità.
Gli Uhecr sono particelle subatomiche accelerate a un’energia cinetica superiore a 1018 eV, ben oltre le capacità dei più moderni acceleratori di particelle, e sono molto rare: solo una per chilometro quadrato e per secolo incide sulla Terra alle energie più alte. Per avere più chance di rivelarle è, quindi, necessario realizzare esperimenti molto estesi. Una possibilità consiste nel costruire rivelatori a terra che coprano grandi superfici, come Auger, che si estende per 3.000 chilometri quadrati nella pampa argentina. Ma se si vogliono coprire aree ancora più estese, l'unica soluzione è andare nello spazio e questa è, appunto, l'idea di Jem-Euso: collocare un telescopio su satellite o sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss, International Space Station), coprendo così una vasta porzione di cielo corrispondente a una superficie sulla Terra ben maggiore di quella coperta dagli osservatori terrestri, e consentendo così di raccogliere una statistica ben superiore ad essi. Quando un Uhecr si avvicina alla Terra induce una serie di interazioni nell’atmosfera terrestre che portano allo sviluppo di un grande sciame di raggi cosmici. Il telescopio Euso-Spb, composto da un sistema di lenti di Fresnel e da una superficie focale costituita da una camera ad alta risoluzione equipaggiata con sofisticati sensori per fotoni, rivelerà di notte la luce di fluorescenza ultravioletta prodotta dall’interazione di questi sciami di particelle con le molecole di azoto dell’aria. “Per la prima volta saranno osservati dallo spazio vicino e con questa tecnica raggi cosmici di altissima energia”, spiega Piergiorgio Picozza dell’Infn e dell’Università di Roma Tor Vergata, e Principal Investigator del programma Jem-Euso. “La loro rivelazione rappresenterà un’importante verifica della possibilità di realizzare queste misure dallo spazio e della tecnologia utilizzata. Euso-Spb è quindi un altro fondamentale passo verso lo sviluppo di un grande osservatorio nello spazio che rappresenta l’obiettivo finale della collaborazione Jem-Euso”, conclude Picozza. “Otre agli aspetti scientifici, l'interesse dell'Asi in questo esperimento è legato – ricorda Simona Zoffoli dell’Unità osservazione della Terra dell’Asi - anche ad aspetti tecnologici. Asi partecipa infatti per la prima volta ad una campagna di lancio di un pallone stratosferico super-pressurizzato che potrebbe rappresentare il futuro dei voli su pallone non Artici o Antartici. Potrà quindi acquisire conoscenze e know-how che potrebbero essere ri-utilizzate per esperimenti successivi, in particolare per quanto riguarda il SW di bordo e di controllo da Terra”.
La collaborazione italiana a Euso-Spb, supportata dall’Asi, cui partecipano ricercatori dei Laboratori Nazionali di Frascati (Lnf) dell’Infn e delle sezioni Infn di Bari, Catania, Napoli, Roma Tor Vergata e Torino, ha realizzato la meccanica della superficie focale, il computer di bordo e il relativo software di acquisizione e storage di dati in volo, il sistema di controllo dello strumento da terra mediante il sistema di interfaccia con la telemetria e il trigger dell’esperimento. In Italia, a Napoli, sarà operativo uno dei tre centri (Operative Control Center) di monitoraggio e controllo remoto dello strumento (gli altri due sono in Usa e in Giappone). Nei 100 giorni di durata del volo da questo centro verrà effettuato il monitoraggio dello strumento e saranno impartiti i comandi per predisporre lo strumento all'acquisizione dei dati scientifici e la successiva trasmissione a terra. [Antonella Varaschin]